Famiglie
Aziende
Banche
Agenti
Agenzie Immobiliari
Il conto del caro-spread inizia a farsi sentire sui nuovi Mutui chiesti in banca, sebbene i parametri europei a cui sono legati i finanziamenti per l'acquisto di casa godano ancora della bonaccia garantita dalla Bce e dalla sua presenza sul mercato (Euribor a 3 mesi -0,32). Eppure, qualcosa nei meccanismi delle banche inizia a muoversi. A certificarlo è l’ Abi, l'associazione delle banche italiane, che nel suo rapporto...
Chi pensa che l’accesso al credito sia negato ai giovani o estremamente difficile da ottenere, deve ricredersi. Tra le agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità, troviamo il Fondo di Garanzia prima casa. ll Fondo ha l’obiettivo di permettere l’accesso a un mutuo anche a coloro i quali non dispongono delle garanzie richieste solitamente dagli istituti di credito. Un’opportunità molto vantaggiosa per le giovani...
Si è svolto oggi, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Nel momento di ripresa del mercato immobiliare, si è ritenuto utile fare il punto con i professionisti del settore sul complesso delle misure in vigore che si rivolgono...
Fissata a 18 mesi di rate mensili non pagate la soglia oltre la quale si ha inadempimento da parte del consumatore e l'immobile passa alla banca. Sulla Gazzetta Ufficiale n.117 del 20 maggio 2016, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 72/2016 (IN ALLEGATO) recante “Attuazione della direttiva 2014/17/UE, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e...
Riparte il mercato delle abitazioni che, dopo il +3,5% registrato nel 2014, accelera la ripresa segnando nel 2015 un +6,5% rispetto all’anno precedente, per un totale di circa 449mila unità compravendute. A fare da traino sono soprattutto le compravendite nei comuni capoluogo e nelle aree del nord, specie nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Aumenta anche il ricorso ai mutui per l’acquisto della casa, grazie anche...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 2 marzo il DM 226/2015 sul prestito vitalizio ipotecario. La norma, lo ricordiamo, consente ai proprietari di casa che hanno già compiuto 60 anni di ottenere un prestito garantito dalla propria abitazione. Chi può richiedere il prestito vitalizio ipotecario Gli over 60, proprietari di un’abitazione, possono chiedere un finanziamento pari ad una...
Chi decide di comprare una casa energeticamente efficiente nel 2016 può godere di alcune agevolazioni pensate per la ripresa del mercato immobiliare. Nel 2016 infatti si può usufruire delle misure previste dalle Legge di Stabilità 2016, che ha introdotto un sconto Irpef per chi compra una casa in classe A o B dal costruttore, e di quelle previste dal Decreto Sblocca Italia, che prevede uno sconto Irpef per chi acquista...
Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 è possibile acquistare la prima casa tramite leasing. La Legge di Stabilità 2016 ha infatti esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche, fissando nuove regole e relative tassazioni. Il Notariato ha approfondito questo argomento, assieme alle condizioni d’acquisto sulla prima casa, in due studi: uno studio sulle novità del leasing immobiliare e l’altro sull'acquisto della...